Blog

Luglio 2018

Focus on…vitamina B6

La vitamina B6 nella sua forma fosforilata agisce da coenzima nel metabolismo aminoacidico, glucidico e lipidico.

L’importanza della vitamina B6 deriva dal ruolo dei coenzimi PLP (piridossal-5’-fosfato) e PMP (piridossamina-5’-fosfato) che da essa derivano; essi sono coinvolti in alcune reazioni del metabolismo glucidico (glicogenolisi), lipidico (sintesi di sfingolipidi) e nel metabolismo degli aminoacidi.

La quantità di vitamina presente nell’organismo è pari a circa 170 mg, di cui in media l’80% è legato alla glicogeno fosforilasi. Il turnover della vitamina B6 è relativamente veloce in quanto l’emivita del PLP è di circa 20 giorni; ogni giorno sono escrete a livello urinario circa 2 mg di vitamina B6.

La carenza di vitamina B6 porta a un calo della biosintesi degli acidi grassi poliinsaturi a catena lunga, in particolare della serie n-3, dai loro precursori essenziali. Ciò potrebbe derivare dall’alterato metabolismo dell’omocisteina con conseguente alterazione nella biosintesi di fosfolipidi e/o dalla riduzione dell’attività della ∆-6-desaturasi e dell’acil-CoA ossidasi, enzimi coinvolti nella biosintesi degli LC-PUFA (acidi grassi a catena lunga).

L’assunzione raccomandata è pari a 1.3 mg/die per gli adulti di entrambi i sessi.

CLAIMS

La vitamina B6 contribuisce al normale metabolismo energetico e al normale metabolismo delle proteine e del glicogeno.

Bibliografia

SINU, Società Italiana di Nutrizione Umana. LARN – Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana. IV Revisione. Coordinamento editoriale SINU-INRAN. Milano: SICS, 2014.

EU Register on nutrition and health claims. http://ec.europa.eu/food/safety/labelling_nutrition/claims/register/public/?event=search.

Il Guaranà, un vero e proprio tonico per lo sport

Guaranà è il nome brasiliano della Paullinia cupana, una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Sapindacee; allo stato spontaneo raggiunge altezze ragguardevoli di oltre 10 metri, ma quando viene coltivata per scopi industriali viene tenuta sui due o tre metri per facilitare la raccolta dei semi; da questi ultimi viene ottenuta una polvere che prende lo stesso nome della pianta.

I frutti del guaranà sono commestibili; gli indios dell’Amazzonia li hanno sempre considerati come una specie di elisir di lunga vita.

Composizione chimica media dei semi secchi di guaranà

  • acido guaranà-tannico: 5,902%
  • acido malico, mucillaggini, destrina: 7,41%
  • acido piro-guaranà: 2,75%
  • acqua: 7,65%
  • amido: 9,35%
  • guaranina (un analogo della caffeina): 4,288%
  • fibra vegetale: 49,125%
  • glucosio: 0,777%
  • materie albuminose: 2,75%
  • olio fisso color giallo: 2,95%
  • principio colorante amorfo: 0,05%
  • principio colorante rosso: 1,52%
  • resina rossa: 7,8%
  • saponine: 0,06%.

L’analisi chimica ha rivelato che tra i componenti di questi semi vi è una forte quantità di tannini e di caffeina, il che rende conto di quell’azione anti-fatica tipica del guaranà. I tannini, inoltre, stimolano la secrezione e aumentano la vita media di un ormone lipolitico, l’adrenalina, tra le cui funzioni vi è quella estrarre i grassi dalle cellule adipose e bruciarli, rivelandosi quindi utilissimi nelle diete dimagranti. Teofillina e teobromina sono presenti in quantità modeste.

Nell’America del Sud il guaranà viene utilizzato per preparare l’omonima bibita che è molto simile, nel gusto e nell’aspetto, alle bibite a base di cola.

Il guaraná è noto per agire come uno stimolo mentale e aumentare l’energia e la concentrazione, la resistenza fisica e mentale. Le bevande di guaraná sono molto popolari in Brasile (dove il guaranà è considerato un tonico salutare), popolare quasi come come bevande a base di cola. In Nord America, il guaraná è recentemente divenuto un ingrediente popolare nel settore delle bevande energetiche. Il guaraná è una delle fonti più ricche di caffeina, che contiene fino a tre volte la quantità di caffeina di un caffè. Oltre alle sue proprietà stimolanti, il guaraná è popolare anche come ingrediente utilizzato per la perdita di peso. Alcune indagini mostrano che il guaraná può sopprimere l’appetito e aumentare la capacità di bruciare grassi e calorie.

Il guaranà è disponibile nelle erboristerie sotto forma di polvere oppure in alcuni integratori alimentari dove lo si trova già dosato e miscelato con altri elementi che ne migliorano e/o esaltano gli effetti.

Integratori ricchi di guaranà sono X-TREME Red Voltage (polvere o liquido) e X-TREME Guaranà High Voltage prodotti e commercializzati dall’azienda tedesca Inkospor.

X-TREME Red Voltage è disponibile sia in polvere da disciogliere in acqua che in pratiche bottiglie da 500ml già pronte all’uso. Il guaranà ha un forte tenore in caffeina associato a delle fibre e della cellulosa vegetale che consentono una lenta e graduale assimilazione nell’organismo. Gli effetti tonificanti del guaranà durano così diverse ore. La bevanda energizzante è indicata prima di ogni attività fisica, stato di affaticamento o di pigrizia durante gli allenamenti.

X-TREME Guaranà High Voltage è un integratore alimentare liquido in fiale da 25ml con estratto di guaranà, magnesio e vitamine. Sviluppato specialmente per tutte quelle persone che necessitano di effetti stimolanti e tonificanti. Ha un forte contenuto di caffeina naturale, associata a fibre e cellulosa vegetale, che permettono la liberazione nellorganismo molto lentamente. Gli effetti tonificanti del guaranà durano così molte ore.

Il guaranà, proprio per la sua componente di caffeina, è fortemente sconsigliato in caso di ipertensione, cardiopatie, diabete ed accertata sensibilità verso i prodotti contenenti caffeina.

Il guaranà non va assolutamente assunto insieme al caffè, pena il sovradosaggio di caffeina.

RIFERIMENTI SCIENTIFICI

  • Mowrey, D. (1990) Guarananteed Potency Herbs. A compilation of writings of the subject.
  • Mowrey, D. (1986) The Scientific Validation of Herbal Medicine. Cormorant Books.
  • Livro Verde das Plantas Medicinals et Industrials do Brasil Ed. Belo Horizonte- G.L.Cruz
  • Pharmacopeia dos Estados Unidos do Brasil

Noi siamo quello che mangiamo, a patto di sapere cosa mangiamo.

Noi siamo quello che mangiamo, a patto di sapere cosa mangiamo.

Con il calcolo del punteggio chimico, oggi, un consumatore può determinare il reale valore della proteina che assume.

A garanzia e tutela della sua salute.

Le proteine sono costituite dalle catene dei 20 “classici” L-amminoacidi proteinogenici.

Gli amminoacidi possono combinarsi in maniera diversa e formare varie proteine. Queste catene sono chiamate sequenze di amminoacidi.

Una sequenza può contenere fino a 200.000 singoli amminoacidi.

Le proteine totali formano il 15-17% della massa corporea di un adulto, il cui 50% si trova nei muscoli. Il 25% è nel tessuto connettivo e il 25% negli organi interni e nel sangue.

Pelle, capelli e muscoli, ad esempio, sono formati da proteine. Le proteine contribuiscono a costruire e sostenere la massa muscolare.

l fabbisogno di proteine è lo stesso di quello di amminoacidi. Il fabbisogno aumenta con l’aumentare del peso e dipende dal proprio obiettivo di allenamento.

Proteine e punteggio chimico o chemical score.

Le proteine hanno le seguenti funzioni corporee: locomozione (proteine dei muscoli), struttura corporea (proteine strutturali, collagene, cheratina), riserva (fonte di energia in caso di fame), metabolismo (enzimi), trasporto (emoglobina), azione recettoriale (ormoni), protezione e difesa contro i microrganismi (tossine, anticorpi).

ll metodo più famoso per valutare la qualità di una proteina alimentare è il valore biologico (VB). In questo modo viene calcolata la qualità di una proteina edibile che può essere trasformata in una proteina endogena. Più è alto il VB, meno proteine devono essere consumate per raggiungere un equilibrio tra proteine e nitrogeno.

Dato che la determinazione del VB avviene in via sperimentale e con un metodo molto complesso, è stato introdotto un altro metodo per determinare la qualità degli integratori proteici: IL PUNTEGGIO CHIMICO (CHEMICAL SCORE O CS) ”WHO/FAO/UNU 2007” che consente a chi utilizza integratori proteici di poter determinare, cosa fondamentale, la qualità della proteina che sta assumendo.

ll criterio più importante per il calcolo del CS è la composizione degli aminoacidi negli integratori. Maggiore è la quantità di aminoacidi proteinogenici in un integratore, maggiore è quella di aminoacidi essenziali e, ancora più importante, maggiore è il valore della proteina che andrai ad assumere.

Scopri la qualità della proteina che consumi, cliccando qui.

 

Se sei un vero atleta scegli Inkospor, gli integratori dalla qualità garantita.

Se sei un vero atleta scegli Inkospor, gli integratori dalla qualità garantita.

Se stai cercando una linea di integratori di alta qualità certificata, che riesca a conquistarli, Inkospor è la risposta che stai cercando!

LA NOSTRA REALTA’

Salve, sono Benedetto Catinella, Direttore di Inko Italia srl, la società italiana che distribuisce INKOSPOR, gli integratori alimentari prodotti da Nutrichem Diat+Pharma (www.nutrichem.de), un’azienda tedesca leader mondiale per lo sviluppo e la produzione di alimenti specifici per dietetica, nutrizione clinica, integrazione alimentare e nutrizione sportiva.

La filosofia della nostra casa madre è basata sullo studio approfondito di una vita sana ed attiva. Ogni settore dell’azienda è dedito allo sviluppo di prodotti nutritivi. Con l’obiettivo di proteggere, curare e ristabilire la salute.

L’azienda applica il manuale di qualità GMP “Good Manifacturing Practice”, un sistema di gestione di qualità totale, basato sulla certificazione europea EN ISO 9001:2008. Questo è il nostro modus operandi, secondo le norme e gli standard internazionale, per garantire la più alta qualità del prodotto.

Inkospor con Premium Quality garantisce le migliori materie prime, la massima sicurezza nei processi produttivi e la più alta qualità dei prodotti.

La soddisfazione dei clienti è il nostro biglietto da visita.

Scegliendo INKOSPOR per il tuo centro, offrirai i migliori integratori presenti sul mercato.

INKOSPOR TI GARANTISCE:

  1. La massima trasparenza con l’iniziativa “Porte aperte alla Inko”.

  2. Etichette che corrispondono all’esatto contenuto delle confezioni, rinunciando alla tolleranza del +/- 15% consentito dalla legislazione.

  3. Proteine con il punteggio chimico più alto sul mercato (riportato in etichetta).

  4. Utilizziamo un’opportuna informazione comparativa per una maggiore informazione a tutela e garanzia del consumatore

Proteine, che qualità? Scoprilo leggendo di seguito

IL PUNTEGGIO CHIMICO DELLE PROTEINE

Questo metodo di valutazione è stato introdotto per consentire al consumatore di avere maggiore chiarezza sulla proteina che acquista.

Si tratta di dividere il valore associato a ciascun amminoacido presente in 100 g del concentrato proteico in esame per i valori corrispondenti al medesimo aa presente in 100 g della proteina di riferimento (WHO/FAO/UNO, 2007) e moltiplicare per 100 il punteggio (SCORE).

L’amminoacido che presenta il più basso valore del punteggio (SCORE), è chiamato amminoacido limitante. Esso determina il PUNTEGGIO CHIMICO della miscela proteica.

Più è alto il CS, migliore è la qualità del prodotto, maggiore l’assimilazione, minori le scorie e minore è la quantità da assumere per ottenere il medesimo risultato.

Si raccomanda sempre di verificare la presenza del profilo amminoacidico in etichetta. Gli amminoacidi hanno conformazione levogira o destrogira ma compiono il loro lavoro soltanto quando c’è un predominio della forma levogira.

Vi ricordiamo che avete a disposizione il nostro calcolatore CS dove basterà inserire i dati degli amminoacidi della proteina da voi utilizzata, per ottenere in automatico il suo punteggio chimico.

Siamo a disposizione per chiunque abbia dubbi.

CONTATTATECI!

Seleziona i campi da visualizzare, gli altri saranno nascosti. Trascina e rilascia per riorganizzare l'ordine.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
  • Attributes
  • Custom attributes
  • Custom fields
Click outside to hide the comparison bar
Comparatore
×

Benvenuto su Inkospor Italia , come possiamo esserti utile?

×
Carrello Chiudi