Le temperature molto calde di questi giorni non fermano chi vuole praticare attività sportiva: al mattino presto o alla sera tardi, non è difficile incontrare persone che, approfittando del bel tempo, vogliono praticare almeno uno sport all’aria aperta. Chiaramente, non è facile per l’organismo affrontare sia il caldo che lo sforzo fisico, ed è per questo motivo che bisogna prestare un occhio di riguardo all’integrazione.
Il dottor Paolo Casali di Inkospor, nell’intervista rilasciata durante la trasmissione radiofonica Ultimo Chilometro (fai click qui per ascoltarla al minuto 33) spiega che “durante l’estate, secondo le statistiche, il numero di persone che fa sport aumenta rispetto alle altre stagioni, ma l’aumento della temperatura esterna fa diventare la situazione del nostro organismo un po’ delicata. In alcuni periodi estremi, quando fa davvero tanto caldo, è necessario tenere tutto sotto controllo durante lo sforzo”.
“L’aumento della temperatura esterna e il numero di ore di sole disponibili durante la giornata sono componenti che determinano cambiamenti nell’organismo – prosegue il dottor Casali – il quale cerca di rispondere ed equilibrare la situazione mettendo in atto meccanismi di difesa, come la perdita di liquidi. Nella persona comune, tutto questo può generare spossatezza, nello sportivo può portare a importanti cali di prestazione”.
La cosa più importante, quindi, è bere, ma solo l’acqua non basta: “E’ fondamentale introdurre liquidi, facendo attenzione al fatto che non è importante bere qualsiasi cosa ma ci deve essere equilibrio. Sudando, noi perdiamo molta acqua, e il quantitativo di sali minerali rimane quasi invariato, per questo abbiamo la sensazione di dover bere. In un certo senso, è come se il nostro fisico si stesse prosciugando. Però non possiamo bere solo acqua, in quanto questa non elimina la sensazione di stanchezza. Il primo consiglio è quello di bere un integratore salino con magnesio, potassio e vitamine. In particolare, si possono utilizzare integratori isotonici: hanno pochissime calorie e apportano sali minerali e vitamine in concentrazioni modiche, senza turbare l’equilibrio del corpo”.
Il dottor Casali spiega che “il Mineral Light di Inkospor è un prodotto che consiglio vivamente perché è semplice e di grande qualità. E’ un prodotto salino facile da assumere, e soprattutto non contiene molto zucchero. Quest’ultimo, infatti, se presente in grande quantità nel nostro corpo, assorbe l’acqua, mentre invece in ridotte quantità fa benissimo. Ecco perché spesso ci sono integratori che non ci offrono benefici, perché hanno troppi zuccheri all’interno e creano un effetto deleterio al nostro organismo. Il Mineral Light però non deve sostituire l’alimentazione solida, che è ideale sempre tenere sott’occhio. So che non è facile mangiare quando fa molto caldo, ma in caso di attività prolungata nel tempo consiglio sempre di mangiare qualcosa, magari accompagnando le barrette con dell’acqua fresca”.