Noi siamo quello che mangiamo, a patto di sapere cosa mangiamo.
Con il calcolo del punteggio chimico, oggi, un consumatore può determinare il reale valore della proteina che assume.
A garanzia e tutela della sua salute.
Le proteine sono costituite dalle catene dei 20 “classici” L-amminoacidi proteinogenici.
Gli amminoacidi possono combinarsi in maniera diversa e formare varie proteine. Queste catene sono chiamate sequenze di amminoacidi.
Una sequenza può contenere fino a 200.000 singoli amminoacidi.
Le proteine totali formano il 15-17% della massa corporea di un adulto, il cui 50% si trova nei muscoli. Il 25% è nel tessuto connettivo e il 25% negli organi interni e nel sangue.
Pelle, capelli e muscoli, ad esempio, sono formati da proteine. Le proteine contribuiscono a costruire e sostenere la massa muscolare.
l fabbisogno di proteine è lo stesso di quello di amminoacidi. Il fabbisogno aumenta con l’aumentare del peso e dipende dal proprio obiettivo di allenamento.
Proteine e punteggio chimico o chemical score.
Le proteine hanno le seguenti funzioni corporee: locomozione (proteine dei muscoli), struttura corporea (proteine strutturali, collagene, cheratina), riserva (fonte di energia in caso di fame), metabolismo (enzimi), trasporto (emoglobina), azione recettoriale (ormoni), protezione e difesa contro i microrganismi (tossine, anticorpi).
ll metodo più famoso per valutare la qualità di una proteina alimentare è il valore biologico (VB). In questo modo viene calcolata la qualità di una proteina edibile che può essere trasformata in una proteina endogena. Più è alto il VB, meno proteine devono essere consumate per raggiungere un equilibrio tra proteine e nitrogeno.
Dato che la determinazione del VB avviene in via sperimentale e con un metodo molto complesso, è stato introdotto un altro metodo per determinare la qualità degli integratori proteici: IL PUNTEGGIO CHIMICO (CHEMICAL SCORE O CS) ”WHO/FAO/UNU 2007” che consente a chi utilizza integratori proteici di poter determinare, cosa fondamentale, la qualità della proteina che sta assumendo.
ll criterio più importante per il calcolo del CS è la composizione degli aminoacidi negli integratori. Maggiore è la quantità di aminoacidi proteinogenici in un integratore, maggiore è quella di aminoacidi essenziali e, ancora più importante, maggiore è il valore della proteina che andrai ad assumere.
Scopri la qualità della proteina che consumi, cliccando qui.