Proteine, che qualità? Scoprilo leggendo di seguito

IL PUNTEGGIO CHIMICO DELLE PROTEINE

Questo metodo di valutazione è stato introdotto per consentire al consumatore di avere maggiore chiarezza sulla proteina che acquista.

Si tratta di dividere il valore associato a ciascun amminoacido presente in 100 g del concentrato proteico in esame per i valori corrispondenti al medesimo aa presente in 100 g della proteina di riferimento (WHO/FAO/UNO, 2007) e moltiplicare per 100 il punteggio (SCORE).

L’amminoacido che presenta il più basso valore del punteggio (SCORE), è chiamato amminoacido limitante. Esso determina il PUNTEGGIO CHIMICO della miscela proteica.

Più è alto il CS, migliore è la qualità del prodotto, maggiore l’assimilazione, minori le scorie e minore è la quantità da assumere per ottenere il medesimo risultato.

Si raccomanda sempre di verificare la presenza del profilo amminoacidico in etichetta. Gli amminoacidi hanno conformazione levogira o destrogira ma compiono il loro lavoro soltanto quando c’è un predominio della forma levogira.

Vi ricordiamo che avete a disposizione il nostro calcolatore CS dove basterà inserire i dati degli amminoacidi della proteina da voi utilizzata, per ottenere in automatico il suo punteggio chimico.

Siamo a disposizione per chiunque abbia dubbi.

CONTATTATECI!