Relazione del Medico Androni Giocattoli Sidermec

RELAZIONE SULL’UTILIZZO DELLA SUPPLEMENTAZIONE E INTEGRAZIONE AL GIRO D’ITALIA 2018 (Dr. Giorgi Andrea)

La squadra professionistica di ciclismo Androni Giocattoli – Sidermec ha partecipato, in qualità di squadra campione d’Italia 2017, al 101 Giro D’Italia. Il Giro d’Italia 2018 era composto da 21 tappe corse dal 4 maggio 2018 al 21 maggio 2018 per un totale di 3562.9 km con una media di 169,7 km giornalieri.

La squadra era composta da 8 ciclisti che hanno percorso tutte le tappe consumando circa 60000 kcal per una media di 3000 kcal giornaliere. Alla partenza del Giro la massa corporea media era di 66.7 kg (max 75.5 – 58 kg min) mentre alla conclusione risultava in media di 65.9 kg (max 75.1 – 57.4 min).

Possiamo dire che durante la grande corsa il bilancio energetico è stato positivo dato che la variazione di peso rientrava nelle normali fluttuazioni quotidiane.

Questo è stato possibile grazie ad un corretto apporto calorico fornito nei tempi e in modi adeguati in base allo sforzo fisico eseguito. La maggior parte delle calorie sono state introdotte con una sana alimentazione ricca di carboidrati complessi e fonti proteiche animali e vegetali e grassi polinsaturi.

Data l’elevata richiesta energetica dell’organismo durante lo sforzo fisico e la necessità di un rapido recupero, è stato necessario introdurre energia attraverso l’utilizzo di integratori/supplementi.

La ditta Inkospor, garanzia di qualità con prodotti certificati doping-free ci ha fornito alcuni integratori necessari alle esigenze della squadra.

Seguendo le più aggiornate linee guida sulla nutrizione in sport di Endurance, la maggior parte delle calorie indispensabili a superare le fatiche del Giro D’Italia sono state fornite dai carboidrati. Durante le tappe, Carbopure sciolto nelle borracce, insieme al comodo Energy Gel, ha aiutato i ciclisti ad assumere i 60/90 g/h di zuccheri.

È ben noto che una miscela di maltodestrine a diverso tempo di assorbimento e l’associazione maltodestrina e fruttosio permette di mantenere costante la glicemia durante lo sforzo fisico evitando fenomeni di rebound glicemico e depauperamento del glicogeno muscolare.

Inoltre, nei momenti cruciali delle tappe, quando era necessaria una adeguata concentrazione, l’utilizzo della fialetta di Guarana, grazie alla sua adeguata quantità di caffeina, è stato un valido ausilio.

Una volta terminata la tappa è essenziale iniziare il recupero delle energie consumate il più presto possibile, quindi con l’aiuto del Recovery drink è stata assunta la corretta quantità di 1 gr di carboidrati per peso corporeo necessaria a reintegrare i depositi di glicogeno nonché l’aggiunta dei BCAA e Whey protein è stata fondamentale per evitare il catabolismo muscolare.

Dr. Giorgi Andrea
Medico Chirurgo
Specialista in medicina dello Sport e del Esercizio Fisico
Socio F.M.S.I. 20634
Medico iscritto al ruolo FCI n. 439